
In the Amazon
Title:Supporting communities along one of the world’s longest rivers
Subtitle:
Il mondo idrico
Title:Il Rio delle Amazzoni
Subtitle:
Il Rio delle Amazzoni, che si snoda nella parte più a Nord del Sud America, è noto per la sua sorprendente lunghezza (4.225 miglia) e la sua importanza per la biodiversità e le risorse naturali. Il 20% dell’acqua dolce in tutto il mondo proviene da questo imponente fiume, le cui sponde e acque ospitano innumerevoli specie animali e ittiche. Le comunità locali e indigene fanno affidamento sul fiume come fonte quotidiana di cibo, acqua, reddito e trasporto.
Purtroppo, il mondo intero e le persone che vivono lungo il bacino del Rio delle Amazzoni rischiano di perdere questa risorsa vitale poiché il fiume soccombe agli effetti del cambiamento climatico e della deforestazione. Se il Rio delle Amazzoni dovesse prosciugarsi, l’impatto di questa catastrofe sul ciclo idrico sarebbe percepito in tutto il mondo.
Swarovski Waterschool Brasile
Dal 2016, la Swarovski Waterschool Brasile si adopera per valorizzare e proteggere il Rio delle Amazzoni e le sue comunità fluviali. Durante i primi due anni del progetto venne sviluppata e testata una metodologia educativa per modificare gli atteggiamenti e le pratiche mirando a un corretto trattamento delle acque lungo il fiume. Questo includeva 45 diverse attività esperienziali incentrate sui temi dell’igiene, dell’idratazione, dei servizi igienico-sanitari, del consumo e dell’inquinamento idrico.
Il progetto opera attualmente con 28 comunità rurali che raggruppano circa 3.715 persone. All’interno di queste comunità, la Swarovski Waterschool è attivamente connessa con 20 scuole diverse. Ognuna di queste comunità vive lungo un fiume o un lago ed è accessibile solo in barca. In molte di esse è comune bere l’acqua direttamente dal fiume. Se l’acqua non viene trattata correttamente, può provocare malattie pericolose.
All’inizio del programma, 14 scuole non avevano accesso ad acqua corrente o in riserva, 16 non avevano strutture per lavarsi le mani, 13 non avevano bagni servizi igienici, e sei non disponevano di un edificio scolastico. Per affrontare tali sfide, il progetto ha cominciato dal migliorare o costruire da zero l’infrastruttura di queste scuole. Questo includeva la costruzione di bagni, la realizzazione di un sistema di filtraggio che utilizzasse la raccolta dell’acqua piovana e le pompe, oltre al rinnovo dei sistemi idrici delle scuole. In quasi tutti i casi, i miglioramenti apportati alla scuola hanno generato benefici anche per il villaggio circostante, in quanto i membri della comunità hanno adottato le stesse pratiche di trattamento dell’acqua nelle proprie case.
Ad oggi, il progetto ha formato 454 insegnanti nello stato dell'Amazzonia. L’obiettivo a lungo termine è promuovere un’ampia rete di comunità attente alle risorse idriche, che implementino pratiche sostenibili di gestione dell’acqua le quali, a loro volta, possano migliorare la salute e il tenore di vita delle comunità fluviali, nonché la vitalità del Rio delle Amazzoni.
Purtroppo, il mondo intero e le persone che vivono lungo il bacino del Rio delle Amazzoni rischiano di perdere questa risorsa vitale poiché il fiume soccombe agli effetti del cambiamento climatico e della deforestazione. Se il Rio delle Amazzoni dovesse prosciugarsi, l’impatto di questa catastrofe sul ciclo idrico sarebbe percepito in tutto il mondo.
Swarovski Waterschool Brasile
Dal 2016, la Swarovski Waterschool Brasile si adopera per valorizzare e proteggere il Rio delle Amazzoni e le sue comunità fluviali. Durante i primi due anni del progetto venne sviluppata e testata una metodologia educativa per modificare gli atteggiamenti e le pratiche mirando a un corretto trattamento delle acque lungo il fiume. Questo includeva 45 diverse attività esperienziali incentrate sui temi dell’igiene, dell’idratazione, dei servizi igienico-sanitari, del consumo e dell’inquinamento idrico.
Il progetto opera attualmente con 28 comunità rurali che raggruppano circa 3.715 persone. All’interno di queste comunità, la Swarovski Waterschool è attivamente connessa con 20 scuole diverse. Ognuna di queste comunità vive lungo un fiume o un lago ed è accessibile solo in barca. In molte di esse è comune bere l’acqua direttamente dal fiume. Se l’acqua non viene trattata correttamente, può provocare malattie pericolose.
All’inizio del programma, 14 scuole non avevano accesso ad acqua corrente o in riserva, 16 non avevano strutture per lavarsi le mani, 13 non avevano bagni servizi igienici, e sei non disponevano di un edificio scolastico. Per affrontare tali sfide, il progetto ha cominciato dal migliorare o costruire da zero l’infrastruttura di queste scuole. Questo includeva la costruzione di bagni, la realizzazione di un sistema di filtraggio che utilizzasse la raccolta dell’acqua piovana e le pompe, oltre al rinnovo dei sistemi idrici delle scuole. In quasi tutti i casi, i miglioramenti apportati alla scuola hanno generato benefici anche per il villaggio circostante, in quanto i membri della comunità hanno adottato le stesse pratiche di trattamento dell’acqua nelle proprie case.
Ad oggi, il progetto ha formato 454 insegnanti nello stato dell'Amazzonia. L’obiettivo a lungo termine è promuovere un’ampia rete di comunità attente alle risorse idriche, che implementino pratiche sostenibili di gestione dell’acqua le quali, a loro volta, possano migliorare la salute e il tenore di vita delle comunità fluviali, nonché la vitalità del Rio delle Amazzoni.
Alcune scuole nello stato dell’Amazzonia hanno potuto disporre per la prima volta di bagni e strutture per lavarsi le mani.
Title:




São Raimundo – dal nulla all’acqua potabile
Title:
A volte, non esiste una soluzione che si adatti alla realtà locale: è dunque compito della Swarovski Waterschool svilupparla. In São Raimundo, la prima soluzione di cui si aveva bisogno riguardava la raccolta e la distribuzione dell’acqua.
Fino a novembre 2020, la comunità indigena di São Raimundo si procurava direttamente dal lago l’acqua che veniva trasportata in secchi da donne e bambini nelle due direzioni per ripidi sentieri sterrati. Non solo si trattava di un compito faticoso, ma creava anche uno squilibrio tra i generi.
Traendo spunto dalle idee del capo della comunità, la Swarovski Waterschool ha installato rubinetti per l'acqua in ogni casa per alleviare questa situazione. Tuttavia, questi rubinetti hanno poi dovuto affrontare un altro problema: la loro pompa di erogazione era alimentata da carburante diesel, il che ne rendeva la manutenzione troppo costosa per la comunità. Inoltre, l’acqua veniva ancora consumata senza essere stata sottoposta a un trattamento adeguato prima dell’uso.
L’anno seguente, il progetto ha collaborato con un gruppo di ingegneri per sviluppare un sistema che utilizzasse energia solare per pompare, filtrare e purificare l’acqua in modo da renderla potabile.
Fino a novembre 2020, la comunità indigena di São Raimundo si procurava direttamente dal lago l’acqua che veniva trasportata in secchi da donne e bambini nelle due direzioni per ripidi sentieri sterrati. Non solo si trattava di un compito faticoso, ma creava anche uno squilibrio tra i generi.
Traendo spunto dalle idee del capo della comunità, la Swarovski Waterschool ha installato rubinetti per l'acqua in ogni casa per alleviare questa situazione. Tuttavia, questi rubinetti hanno poi dovuto affrontare un altro problema: la loro pompa di erogazione era alimentata da carburante diesel, il che ne rendeva la manutenzione troppo costosa per la comunità. Inoltre, l’acqua veniva ancora consumata senza essere stata sottoposta a un trattamento adeguato prima dell’uso.
L’anno seguente, il progetto ha collaborato con un gruppo di ingegneri per sviluppare un sistema che utilizzasse energia solare per pompare, filtrare e purificare l’acqua in modo da renderla potabile.
Studenti che si godono l'acqua provienente dal sistema di trattamento dell’acqua a energia solare.
Title:



Comunità Uixi – delle opportunità per la generazione più giovane
Title:
Nello stato dell’Amazzonia, i giovani della comunità Uixi sono un gruppo particolarmente vulnerabile data la mancanza di opportunità di lavoro a livello locale. Di conseguenza, molti giovani sono costretti a spostarsi su grandi distanze verso aree urbane per studiare o cercare lavoro.
Nel 2018, il progetto della Swarovski Waterschool ha iniziato a focalizzare i suoi sforzi sul rafforzamento delle capacità di leadership tra i giovani Uixi e sull'investire in iniziative portate avanti dai gruppi giovanili. Dopo aver frequentato i programmi di formazione della Swarovski Waterschool, i giovani leader hanno formato gruppi di azione che hanno attuato iniziative idriche nelle loro proprie comunità e diffuso l’educazione idrica nelle aree circostanti.
“[We taught] riguardo ai rifiuti e all’acqua, e durante i nostri viaggi abbiamo avuto modo di realizzare che stavano mettendo in pratica ciò che avevano imparato. Hanno costruito una discarica, che ha reso più pulita la comunità”.
– Jorlaine, membro/leader della comunità giovanile di Uixi
Nel 2018, il progetto della Swarovski Waterschool ha iniziato a focalizzare i suoi sforzi sul rafforzamento delle capacità di leadership tra i giovani Uixi e sull'investire in iniziative portate avanti dai gruppi giovanili. Dopo aver frequentato i programmi di formazione della Swarovski Waterschool, i giovani leader hanno formato gruppi di azione che hanno attuato iniziative idriche nelle loro proprie comunità e diffuso l’educazione idrica nelle aree circostanti.
“[We taught] riguardo ai rifiuti e all’acqua, e durante i nostri viaggi abbiamo avuto modo di realizzare che stavano mettendo in pratica ciò che avevano imparato. Hanno costruito una discarica, che ha reso più pulita la comunità”.
– Jorlaine, membro/leader della comunità giovanile di Uixi
I programmi di leadership giovanile Uixi insegnano l'importanza del trattamento delle acque e della sostenibilità.
Title:


Eliana da Silva – da studentessa a insegnante
Title:
Eliana da Silva fa parte del progetto della Swarovski Waterschool in Brasile sin dall’inizio. Ha partecipato ai seminari nella sua scuola come studentessa e anche ai corsi di formazione sulla leadership giovanile, durante i quali ha contribuito a coordinare i gruppi giovanili nella sua comunità. Nel 2021, lei e sei membri di un gruppo giovanile hanno attuato campagne di educazione idrica e di gestione dei rifiuti in altre tre comunità del bacino del Rio delle Amazzoni.
L’esperienza vissuta da Eliana Da Silva in seno al progetto Swarovski Waterschool l’ha spinta a diventare un’educatrice. È diventata la prima nella sua comunità ad essere assunta come insegnante e a lavorare in una scuola locale.
“Questo progetto è stato un'esperienza unica non solo nella mia vita, ma in quella di tutte le persone che vi hanno partecipato. È qualcosa che non dimenticheremo mai. Questo progetto mi ha aiutata a scoprire la mia vera vocazione nella vita: essere un’insegnante”.
- Eliana da Silva
Continua a leggere sull’impegno di Swarovski
o visita il Programma della Swarovski Waterschool.
L’esperienza vissuta da Eliana Da Silva in seno al progetto Swarovski Waterschool l’ha spinta a diventare un’educatrice. È diventata la prima nella sua comunità ad essere assunta come insegnante e a lavorare in una scuola locale.
“Questo progetto è stato un'esperienza unica non solo nella mia vita, ma in quella di tutte le persone che vi hanno partecipato. È qualcosa che non dimenticheremo mai. Questo progetto mi ha aiutata a scoprire la mia vera vocazione nella vita: essere un’insegnante”.
- Eliana da Silva
Continua a leggere sull’impegno di Swarovski
o visita il Programma della Swarovski Waterschool.
Eliana da Silva condivide la sua esperienza e le sue competenze con i membri della comunità.
Title:
