What Are the 4Cs of Diamonds?
Title:Clarity Principles and Factors
Title:
Diamond Clarity Chart
Title:Diamond clarity scale and grades
Subtitle:Cut Principles and Factors
Title:
Diamond color scale and chart
Diamond coloring is rated on a scale from D to Z, with D clear ice white with no hint of yellow, while those rated Z are shades of yellow and brown. Each letter range on the chart denotes a shade of stone, with those rated D to F appearing colorless, through to S to Z appearing in shades of light yellow or brown. Swarovski only accepts the finest laboratory grown diamonds in its collections, meaning they range from colorless to nearly colorless diamonds (D-G).
Color Principles and Factors
Title:
Diamond Carat Weight
Title:Laboratory Grown Diamond Carat Scale
Subtitle:All About Swarovski Created Diamonds
Title:Laboratory Grown Diamonds
Subtitle:Laboratory Grown Diamonds Buying Guide
Title:Find the perfect piece
Subtitle:What are Laboratory Grown Diamonds?
Title:Laboratory Grown Diamonds explained
Subtitle:Frequently asked questions
Diamond 4Cs FAQs
What are the 4Cs?
Is diamond clarity important?
What is the highest diamond clarity?
In order to assess clarity, the diamond is inspected under 10x power magnification. The number and nature of external (blemishes), and internal characteristics (inclusions), as well as their size and position, determine the grade.
Gemologists grade diamonds from Internally Flawless (IF) as the highest quality to Included (I3).
Are laboratory grown diamonds flawless?
Do laboratory grown diamonds get cloudy?
How are laboratory grown diamonds certified and graded?
I diamanti creati in laboratorio elaborati nei gioielli Swarovski Created Diamonds vengono selezionati manualmente ed esaminati da gemmologi esperti per garantire che soddisfino i nostri elevati standard di qualità. Ogni gioiello delle collezioni Galaxy ed Eternity è accompagnato da un rapporto di laboratorio digitale redatto dall’Istituto Gemmologico Internazionale (IGI).
Che cosa sono le sfaccettature del diamante?
Le sfaccettature del diamante si riferiscono ad ognisuperficie piana che crea la forma di un diamante. Ogni diamante presenta molteplici sfaccettature che gli consentono di assorbire e riflettere la luce.
Come si determina la qualità del taglio del diamante?
Spesso si pensa al taglio di un diamante come alla sua forma (rotonda, a cuore, ovale, marchesa, pera), ma il taglio del diamante si riferisce in realtà alla qualità dell’interazione delle sue sfaccettature con la luce. Il taglio di un diamante è la sintesi della qualità della forma, della geometria e della finitura del diamante. I diamanti rotondi e brillanti vengono classificati formalmente su una scala che varia da Ideal (il migliore) a Poor (di scarsa qualità). Swarovski non scende a compromessi quando si tratta della qualità del taglio e garantisce che tutti i nostri diamanti creati in laboratorio offrano una resa di luce e una brillantezza ottimali.
Qual è il miglior taglio di diamante?
Il taglio si riferisce al modo in cui le sfaccettature del diamante interagiscono con la luce per rivelarne il fulgore interiore. Il taglio conferisce ad ogni diamante una personalità unica, mentre il perfezionamento delle proporzioni, la simmetria e le angolazioni tagliate con precisione degli Swarovski Created Diamonds conferiscono loro una brillante lucentezza. Il taglio migliore presenta un equilibrio tra larghezza e profondità per creare simmetria; inoltre, non è né troppo superficiale né troppo profondo, ma crea il punto perfetto di rifrazione della luce attraverso il diamante, riflettendola all'interno dello stesso e mettendone in evidenza la brillante lucidatura.
Come viene determinato il colore di un diamante?
Il colore si riferisce alla tinta naturale inerente ai diamanti bianchi. Lo standard industriale per la classificazione del colore consiste nel valutare ogni diamante rispetto a un set di riferimento e nell’assegnare un voto in lettere da D (incolore) a Z (giallo chiaro).
Più il diamante si avvicina all'incolore, più la sua qualità è elevata.
I diamanti creati in laboratorio presentano imperfezioni?
Se sono stati utilizzati semi di diamante di scarsa qualità, alcuni diamanti creati in laboratorio presentano difetti evidenti, come sfumature di colore dovute a impurità o imperfezioni strutturali. Swarovski non commercializza diamanti creati in laboratorio che presentano caratteristiche innaturali e problematiche.
Che cos’è il peso in carati del diamante?
Il carato è l’unità utilizzata specificamente per determinare il peso delle pietre preziose, compresi i diamanti creati in laboratorio. Un diamante può avere un peso in carati superiore senza per questo essere di dimensioni maggiori, e due diamanti dello stesso peso in carati possono avere dimensioni diverse se uno viene tagliato più in profondità dell’altro. Un carato pesa un quinto di grammo ed è suddiviso in 100 punti.
Che cos’è il peso in carati di un diamante, come si misura e quanto è importante?
Il peso in carati è l’unità di peso standard dei diamanti e la prima caratteristica che viene presa in considerazione per il processo di valutazione. Il peso in carati del diamante è la determinazione del peso del diamante. Ogni carato può essere suddiviso in 100 “punti”. Ciò consente misurazioni precise al centesimo decimale. Il peso di un diamante inferiore a un carato può essere definito esclusivamente dai suoi “punti”. Più grande è il diamante, maggiori saranno i carati, ma solo tu puoi decidere che importanza dare alla grandezza.
È meglio avere un diamante di caratura superiore?
Questa è una questione del tutto personale. Se desideri un diamante più grande, opta per una caratura superiore poiché questa indica il peso e quindi la dimensione del diamante.