Spedizione standard gratuita
per importi superiori a 110 CHF

La nostra lunga tradizione di sostenibilità

Title:
Dal 1895, siamo attivi nel campo della filantropia e della sostenibilità
e investiamo di continuo per preservare l’ambiente e avere un impatto positivo sulle comunità globali e locali.

1895

La visione di Daniel

Daniel Swarovski fonda una fabbrica di taglio del cristallo a Wattens, nel Tirolo austriaco, per sfruttare l’energia idroelettrica rinnovabile del luogo durante i processi di molatura da lui brevettati. La visione di Swarovski era di creare “un diamante per tutti” rendendo i cristalli più accessibili.

Responsabilità sociale

Title:

1900
Fondazione del club musicale e del club ciclistico di Swarovski. I club, creati in principio come attività aziendali, presto aprono le porte a tutti i residenti della città. Daniel Swarovski partecipa attivamente a entrambi i club.

1908-1909
Il 25 luglio 1902, Daniel Swarovski entra a far parte del consiglio locale di Wattens. Nel 1908, viene eletto presidente del consiglio locale e nel 1909, appena un anno dopo, avvia la costruzione di una nuova conduttura che porterà acqua fresca al villaggio. 

1909
A seguito del trasferimento di molti impiegati dell’azienda e delle loro famiglie nel villaggio, la vecchia scuola di Wattens è diventata troppo piccola per tutti gli alunni. Marie Swarovski, moglie di Daniel, dona il terreno per la costruzione di una nuova scuola.

1959
Swarovski offre corsi di formazione mirati che trattano otto aree professionali diverse, compreso il taglio dei cristalli. Questi corsi sono unici nel loro genere in Austria.

1960
Viene creato il fondo Daniel e Marie Swarovski, che offre borse di studio agli studenti migliori che provengono da famiglie dai redditi più modesti in Tirolo.

1978
Un istituto professionale interno viene fondato allo scopo di assicurare che gli apprendistati offrano basi solide per l’implementazione delle competenze e delle attitudini richieste sul posto di lavoro. Swarovski è una delle rare aziende in Austria a offrire un istituto del genere.

Utilizzo del potere dell’acqua

Title:

1907
Viene costruito Ausserachen, il primo grande stabilimento a energia idroelettrica dell’azienda. Le tre turbine Pelton forniscono energia Swarovski pulita alle macchine di taglio e illuminano le aree di lavoro, oltre che vaste aree di Wattens e delle vicine comunità montane.

1951
Lo stabilimento idroelettrico di Ausserachen viene aggiornato in modo da produrre 750 KW.

1961
Un aumento della domanda di energia pulita porta alla costruzione della centrale elettrica di Innerachen, che produce 2.200 KW grazie a due turbine Francis.

1983
Costruzione dello stabilimento idroelettrico di Wattenbach in collaborazione con la cartiera di Wattens. Lo stabilimento produce in media 57 GWh all’anno.

1984
Grazie a un’ulteriore turbina Pelton a doppio ugello, la capacità standard della centrale elettrica di Innerachen aumenta fino a raggiungere circa 1,35 GWh all’anno.

1995
Entra in funzione la centrale elettrica del Haneburger, considerata come un progetto modello per una produzione energetica rispettosa dell’ambiente nelle Alpi. Dalla sua inaugurazione, la centrale eroga circa 18,5 GWh all’anno.

2001
Tutti gli stabilimenti energetici di Swarovski sono riconosciuti ufficialmente dalle autorità austriache come produttori di energia ecologica certificata.
 

Una casa per tutti

Title:

1947
Viene posata la prima pietra dei nuovi alloggi aziendali a Kreuzbichl, una collina vicino a Wattens. La costruzione viene completata nel 1950. A oggi, sono stati completati molti altri progetti di edilizia residenziale.

1948
Viene creato un ufficio di assistenza di proprietà aziendale allo scopo di rispondere alle preoccupazioni sociali e finanziarie dei dipendenti. La nostra politica di alloggio offre credito residenziale a basso tasso di interesse, aiuto materiale per la costruzione delle abitazioni e supporto in caso di emergenze finanziarie.

1951
Comincia e viene portata a termine la costruzione di due complessi residenziali per i dipendenti di Swarovski Optik ad Absam e per i dipendenti di Swarovski a Volders, entrambe in Austria.

1952
Comincia e viene portata a termine la costruzione di un ulteriore complesso residenziale per i dipendenti di Swarovski a Fritzens, in Austria.

2005
Una cerimonia inaugurale viene organizzata per le 58 nuove abitazioni per i dipendenti. Questo progetto aiuta i dipendenti ad affittare o acquistare la propria abitazione a prezzi modici.

Una risorsa preziosa

Title:

1970
Diventa operativa la prima circolazione a torre per il raffreddamento di compressori di aria compressa. Ciò permette di risparmiare circa il 90% dell’acqua necessaria per il raffreddamento.

1978-1982
Entra in funzione lo stabilimento di purificazione dell’acqua di scarico che depura tutta l’acqua in uscita dallo Stabilimento 1 della fabbrica. Una serie di iniziative successive estende poi la depurazione dell’acqua allo Stabilimento 2, permettendo così di ampliare anche la capacità dello stabilimento di depurazione e di suddividere l’acqua di lavorazione in acqua di lucidatura e acqua di circolazione per il taglio.

Aria più pulita

Title:

1984
Swarovski importa petrolio a contenuto inferiore di zolfo in Germania a scopo di riscaldamento, aumentando così le sue spese generali annuali di una cifra pari a 210.000 € odierni ma riducendo le emissioni di anidride solforosa di 60 t. Per questo, l’azienda riceve il premio ambientalista “Green Branch” da parte del governo dello stato federale del Tirolo.

1990
Swarovski adotta i gas naturali Da questo momento in poi, il gas sostituisce l’olio combustibile per la generazione di calore e la fusione del cristallo, determinando così una riduzione nelle rispettive emissioni di CO2 pari al 30%.

1996
Il reparto di produzione del vetro viene dotato di nuovi filtri specialistici per la polvere e di un nuovo sistema di estrazione. Queste migliorie permettono di ridurre le emissioni, prevengono l’inquinamento ed evitano i rischi per la salute dei lavoratori ben oltre i limiti legali.

Swarovski Waterschool

Title:

2000
La prima Swarovski Waterschool viene inaugurata presso il Parco Nazionale Alti Tauri in Austria, nel bacino del Danubio. La Waterschool offre un programma formativo che sensibilizza bambini e giovani adulti all’importanza e alla scarsità dell’acqua.

2006
La Swarovski Waterschool India, il primo progetto al di fuori dell’Austria, viene inaugurata nei pressi del Parco nazionale di Keoladeo nel Rajasthan, nel bacino del Gange.

2008
La Swarovski Waterschool inizia le sue attività in sei regioni lungo il Fiume Azzurro in Cina e in venti comunità nel distretto Kanungu in Uganda.

2014
La Waterschool arriva nello stato di Pará, nel Brasile settentrionale, e si concentra sull’acqua e sull’educazione ambientale con una formazione basata sulla partecipazione a livello di scuola e comunità.

2016
Allo scopo di evidenziare le risorse idriche locali, vengono lanciati tre progetti pilota con varie organizzazioni. NGRREC: fiume Mississippi; Raks Thai Foundation: bacino del fiume Chao Phraya; Fundação Amazônia Sustentável: Rio delle Amazzoni.

2017
In collaborazione con le sue ONG partner, Swarovski Waterschool lancia l’edizione globale del suo materiale didattico e di apprendimento “Gocce di conoscenza per fiumi di cambiamento” sul sito della Swarovski Waterschool.

2018
Lancio del documentario “Waterschool” su Netflix, che segue le esperienze di varie giovani studentesse che vivono nei pressi di sei dei principali fiumi al mondo e sottolinea l’impegno della Swarovski Waterschool.

2021
Insieme ai partner locali Earthwatch Australia e Kids Teaching Kids, la Swarovski Waterschool lancia il suo progetto pilota a Sydney, in Australia. Questo rappresenta una pietra miliare importante per la Waterschool, che è ora attiva in sei continenti.

Innovazioni Swarovski nel settore del cristallo

Title:

2003
Swarovski ottiene la certificazione OEKO-Tex 100 per i componenti in cristallo, che conferma la sicurezza per le persone e l’ambiente sia dei prodotti sia delle strutture di produzione.

2007
Lancio del programma CLEAR, che comprende una serie di criteri strutturati per segmenti di prodotti, permette di visualizzare tutte le rilevanti sostanze limitate e proibite. Questo rappresenta un aspetto importante di tutte le specifiche dei prodotti.

2009
Swarovski lancia i cristalli rossi senza cadmio* come Garnet e Indian Siam grazie a formule innovative brevettate.

2012
Lancio del programma Advanced Crystal, che diminuisce drasticamente il contenuto di piombo fino a un massimo di 90 ppm (parti per milione) senza scendere a compromessi in fatto di brillantezza e qualità ottica dei nostri cristalli.

2017

Advanced Crystal viene rafforzato allo scopo di presentare formule pionieristiche che soddisfino i più rigidi standard ambientali applicabili. I livelli di piombo vengono ridotti ulteriormente fino a un massimo di 40 ppm, permettendoci così di diventare leader nel settore del cristallo esente da piombo*.

Sustainable Architecture

Title:

2010
The newly developed office (Mannedorf) building in Switzerland meets the Swiss Minergie (low-energy) standard. This is achieved through the integrated structuring of the façade, building services engineering, and thermo-active systems. In particular, requirements for air tightness, daylight use, heating, thermal insulation, heat absorbing glass, heat distribution, and controlled ventilation were fulfilled.

2018
Inauguration and opening of the "Manufaktur" (along with "Campus 311"), our state-of-the-art, sustainably designed rapid-prototyping facility. The design of this 7,000m2 space - a collaboration with Norwegian architects from Snøhetta - is intended to foster creativity and immagination. The Manufaktur building demonstrates our commitment to sustainable innovation by achieving LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Gold certification.

Swarovski Foundation

Title:

2013
The Swarovski Foundation is established, building on five generations of philanthropy and charitable giving.

2017
The Swarovski Foundation Centre for Learning launches at the Design Museum, providing space for design education and bringing together up to 40,000 learners each year.

2021
The Swarovski Foundation: Creatives for Our Future is a new global grant program designed with advisor, the United Nations Office for Partnerships, to identify and accelerate the next generation of creative leaders in sustainability.

Supply Chain Responsibility

Title:

2014
Launch of the Responsible Sourcing Initiative, a program focusing on our external supply chain which continues to present day. Responsible sourcing involves monitoring suppliers’ performance and supporting them to manage socio-environmental conditions in their production plants.

Sustainable Innovation

Title:

2018
Atelier Swarovski launches a landmark collection: its first fine jewellery using Fair Trade gold, Swarovski Created Diamonds and laboratory grown emeralds.

2022
Made with Swarovski reignited crystals and 90% recycled base metal, the Fluenta family (launched in FW22) is our first sustainability-minded collection. It repurposes precious resources instead of consuming new raw materials, resulting in a reduced CO2 and environmental footprint.

The Power of the Sun

Title:

2014
A solar rooftop hot water system is installed at our factory in Pune, India.

2018
1400 kWp photovoltaic installation in Marigot Thailand

2022
Swarovski completes the installation of a 300 kWp photovoltaic system on the rooftop of our facilities in Wattens.

Assessing Our Impact

Title:

2019
Swarovski publishes a pioneering study in partnership with Trucost (part of S&P Global), showing the impact that Swarovski crystal has on the environment. The results reveal that Swarovski crystal has a lower environmental cost than other jewelry materials.

2021
Swarovski conducts our first complete environmental Life Cycle Assessement covering 5 of our most sold articles. The results of the LCA pinpoint the hotspots that we have to address in order to reduce negative impact on the environment.

A New Beginning

Title:
2020
Swarovski initiates the largest transformation ever for our business, fully integrating sustainability within the Swarovski Crystal Business. This allowed us to prepare for the challenges of the future and to strengthen our commitment towards our sustainability vision, strategy and programs.

Mitigating Global Warming

Title:

2021
Swarovski joins the Science Based Targets initiative (SBTi) to follow a verified greenhouse gas reduction approach and commits to reducing absolute scope 1 and scope 2 GHG emissions by 47% and scope 3 emissions by 28%, by 2030. This represents a substantial change in the way our vertically integrated business operates.

2022
As of this year, all our Asian manufacturing sites are sourcing 100% renewable electricity from photovoltaic plants and wind farms in the region, through Renewable Energy Certificates. This effort allows us to tangibly reduce our Scope 2 emissions.

Disclosing Our Impact & Progress

Title:
2022
As part of our commitment towards increased transparency on our economic, environmental and social impacts, we switch from biennal to annual sustainability reporting.