La nostra lunga tradizione di sostenibilità
Title:e investiamo di continuo per preservare l’ambiente e avere un impatto positivo sulle comunità globali e locali.

Responsabilità sociale
Title:1900
Fondazione del club musicale e del club ciclistico di Swarovski. I club, creati in principio come attività aziendali, presto aprono le porte a tutti i residenti della città. Daniel Swarovski partecipa attivamente a entrambi i club.
1908-1909
Il 25 luglio 1902, Daniel Swarovski entra a far parte del consiglio locale di Wattens. Nel 1908, viene eletto presidente del consiglio locale e nel 1909, appena un anno dopo, avvia la costruzione di una nuova conduttura che porterà acqua fresca al villaggio.
1909
A seguito del trasferimento di molti impiegati dell’azienda e delle loro famiglie nel villaggio, la vecchia scuola di Wattens è diventata troppo piccola per tutti gli alunni. Marie Swarovski, moglie di Daniel, dona il terreno per la costruzione di una nuova scuola.
1959
Swarovski offre corsi di formazione mirati che trattano otto aree professionali diverse, compreso il taglio dei cristalli. Questi corsi sono unici nel loro genere in Austria.
1960
Viene creato il fondo Daniel e Marie Swarovski, che offre borse di studio agli studenti migliori che provengono da famiglie dai redditi più modesti in Tirolo.
1978
Un istituto professionale interno viene fondato allo scopo di assicurare che gli apprendistati offrano basi solide per l’implementazione delle competenze e delle attitudini richieste sul posto di lavoro. Swarovski è una delle rare aziende in Austria a offrire un istituto del genere.

Utilizzo del potere dell’acqua
Title:1907
Viene costruito Ausserachen, il primo grande stabilimento a energia idroelettrica dell’azienda. Le tre turbine Pelton forniscono energia Swarovski pulita alle macchine di taglio e illuminano le aree di lavoro, oltre che vaste aree di Wattens e delle vicine comunità montane.
1951
Lo stabilimento idroelettrico di Ausserachen viene aggiornato in modo da produrre 750 KW.
1961
Un aumento della domanda di energia pulita porta alla costruzione della centrale elettrica di Innerachen, che produce 2.200 KW grazie a due turbine Francis.
1983
Costruzione dello stabilimento idroelettrico di Wattenbach in collaborazione con la cartiera di Wattens. Lo stabilimento produce in media 57 GWh all’anno.
1984
Grazie a un’ulteriore turbina Pelton a doppio ugello, la capacità standard della centrale elettrica di Innerachen aumenta fino a raggiungere circa 1,35 GWh all’anno.
1995
Entra in funzione la centrale elettrica del Haneburger, considerata come un progetto modello per una produzione energetica rispettosa dell’ambiente nelle Alpi. Dalla sua inaugurazione, la centrale eroga circa 18,5 GWh all’anno.
2001
Tutti gli stabilimenti energetici di Swarovski sono riconosciuti ufficialmente dalle autorità austriache come produttori di energia ecologica certificata.

Una casa per tutti
Title:1947
Viene posata la prima pietra dei nuovi alloggi aziendali a Kreuzbichl, una collina vicino a Wattens. La costruzione viene completata nel 1950. A oggi, sono stati completati molti altri progetti di edilizia residenziale.
1948
Viene creato un ufficio di assistenza di proprietà aziendale allo scopo di rispondere alle preoccupazioni sociali e finanziarie dei dipendenti. La nostra politica di alloggio offre credito residenziale a basso tasso di interesse, aiuto materiale per la costruzione delle abitazioni e supporto in caso di emergenze finanziarie.
1951
Comincia e viene portata a termine la costruzione di due complessi residenziali per i dipendenti di Swarovski Optik ad Absam e per i dipendenti di Swarovski a Volders, entrambe in Austria.
1952
Comincia e viene portata a termine la costruzione di un ulteriore complesso residenziale per i dipendenti di Swarovski a Fritzens, in Austria.
2005
Una cerimonia inaugurale viene organizzata per le 58 nuove abitazioni per i dipendenti. Questo progetto aiuta i dipendenti ad affittare o acquistare la propria abitazione a prezzi modici.

Una risorsa preziosa
Title:1970
Diventa operativa la prima circolazione a torre per il raffreddamento di compressori di aria compressa. Ciò permette di risparmiare circa il 90% dell’acqua necessaria per il raffreddamento.
1978-1982
Entra in funzione lo stabilimento di purificazione dell’acqua di scarico che depura tutta l’acqua in uscita dallo Stabilimento 1 della fabbrica. Una serie di iniziative successive estende poi la depurazione dell’acqua allo Stabilimento 2, permettendo così di ampliare anche la capacità dello stabilimento di depurazione e di suddividere l’acqua di lavorazione in acqua di lucidatura e acqua di circolazione per il taglio.

Aria più pulita
Title:1984
Swarovski importa petrolio a contenuto inferiore di zolfo in Germania a scopo di riscaldamento, aumentando così le sue spese generali annuali di una cifra pari a 210.000 € odierni ma riducendo le emissioni di anidride solforosa di 60 t. Per questo, l’azienda riceve il premio ambientalista “Green Branch” da parte del governo dello stato federale del Tirolo.
1990
Swarovski adotta i gas naturali Da questo momento in poi, il gas sostituisce l’olio combustibile per la generazione di calore e la fusione del cristallo, determinando così una riduzione nelle rispettive emissioni di CO2 pari al 30%.
1996
Il reparto di produzione del vetro viene dotato di nuovi filtri specialistici per la polvere e di un nuovo sistema di estrazione. Queste migliorie permettono di ridurre le emissioni, prevengono l’inquinamento ed evitano i rischi per la salute dei lavoratori ben oltre i limiti legali.

Swarovski Waterschool
Title:2000
La prima Swarovski Waterschool viene inaugurata presso il Parco Nazionale Alti Tauri in Austria, nel bacino del Danubio. La Waterschool offre un programma formativo che sensibilizza bambini e giovani adulti all’importanza e alla scarsità dell’acqua.
2006
La Swarovski Waterschool India, il primo progetto al di fuori dell’Austria, viene inaugurata nei pressi del Parco nazionale di Keoladeo nel Rajasthan, nel bacino del Gange.
2008
La Swarovski Waterschool inizia le sue attività in sei regioni lungo il Fiume Azzurro in Cina e in venti comunità nel distretto Kanungu in Uganda.
2014
La Waterschool arriva nello stato di Pará, nel Brasile settentrionale, e si concentra sull’acqua e sull’educazione ambientale con una formazione basata sulla partecipazione a livello di scuola e comunità.
2016
Allo scopo di evidenziare le risorse idriche locali, vengono lanciati tre progetti pilota con varie organizzazioni. NGRREC: fiume Mississippi; Raks Thai Foundation: bacino del fiume Chao Phraya; Fundação Amazônia Sustentável: Rio delle Amazzoni.
2017
In collaborazione con le sue ONG partner, Swarovski Waterschool lancia l’edizione globale del suo materiale didattico e di apprendimento “Gocce di conoscenza per fiumi di cambiamento” sul sito della Swarovski Waterschool.
2018
Lancio del documentario “Waterschool” su Netflix, che segue le esperienze di varie giovani studentesse che vivono nei pressi di sei dei principali fiumi al mondo e sottolinea l’impegno della Swarovski Waterschool.
2021
Insieme ai partner locali Earthwatch Australia e Kids Teaching Kids, la Swarovski Waterschool lancia il suo progetto pilota a Sydney, in Australia. Questo rappresenta una pietra miliare importante per la Waterschool, che è ora attiva in sei continenti.

Innovazioni Swarovski nel settore del cristallo
Title:2003
Swarovski ottiene la certificazione OEKO-Tex 100 per i componenti in cristallo, che conferma la sicurezza per le persone e l’ambiente sia dei prodotti sia delle strutture di produzione.
2007
Lancio del programma CLEAR, che comprende una serie di criteri strutturati per segmenti di prodotti, permette di visualizzare tutte le rilevanti sostanze limitate e proibite. Questo rappresenta un aspetto importante di tutte le specifiche dei prodotti.
2009
Swarovski lancia i cristalli rossi senza cadmio* come Garnet e Indian Siam grazie a formule innovative brevettate.
2012
Lancio del programma Advanced Crystal, che diminuisce drasticamente il contenuto di piombo fino a un massimo di 90 ppm (parti per milione) senza scendere a compromessi in fatto di brillantezza e qualità ottica dei nostri cristalli.
2017
Advanced Crystal viene rafforzato allo scopo di presentare formule pionieristiche che soddisfino i più rigidi standard ambientali applicabili. I livelli di piombo vengono ridotti ulteriormente fino a un massimo di 40 ppm, permettendoci così di diventare leader nel settore del cristallo esente da piombo*.

Architettura sostenibile
Title:2010
Il complesso di uffici di recente costruzione di Männedorf in Svizzera adempie lo standard Minergie (basso consumo energetico). Questo risultato viene ottenuto grazie alla strutturazione integrata della facciata, dell’impiantistica dei servizi edilizi e dei sistemi termoattivi. In particolare, sono stati soddisfatti i requisiti di tenuta d’aria, utilizzo della luce solare, riscaldamento, isolamento termico, vetro atermico, distribuzione del calore e ventilazione controllata.
2018
Inaugurazione e apertura della Manufaktur (e del Campus 311), la nostra struttura all’avanguardia progettata in maniera sostenibile per una prototipizzazione rapida. La progettazione di questo spazio di 7.000 m2, in collaborazione con gli architetti norvegesi di Snøhetta, è pensata per promuovere la creatività e l’immaginazione. L’edificio della Manufaktur dimostra il nostro impegno nei confronti di un’innovazione sostenibile ottenendo la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design, Leadership nel design energetico e ambientale) di livello Gold.

Swarovski Foundation
Title:2013
Dopo cinque generazioni di attività filantropiche e di beneficenza, viene creata la Swarovski Foundation.
2017
Viene inaugurato il Centre for Learning della Swarovski Foundation presso il Design Museum. Questa iniziativa offre spazio per la formazione al design e riunisce ogni anno fino a 40.000 studenti.
2021
Swarovski Foundation: Creatives for Our Future è un nuovo programma di finanziamento globale progettato con la consulenza dell’United Nations Office for Partnerships (Ufficio delle Nazioni Unite per le Partnership) allo scopo di identificare la prossima generazione di leader creativi nel settore della sostenibilità e accelerarne l’attività..

Responsabilità della catena di fornitura
Title:2014
Lancio dell’Iniziativa di approvvigionamento responsabile, un programma attivo ancora oggi che si concentra sulla nostra catena di fornitura esterna. L’approvvigionamento responsabile comprende il monitoraggio delle prestazioni dei fornitori e il loro supporto nella gestione delle condizioni socio-ambientali all’interno dei loro stabilimenti di produzione.

Innovazione sostenibile
Title:2018
Atelier Swarovski lancia una collezione divenuta storica: i suoi primi pezzi di alta gioielleria con oro equo e solidale, Swarovski Created Diamonds e smeraldi coltivati in laboratorio.
2022
Realizzata con cristalli rinati Swarovski e metallo comune riciclato al 90%, la famiglia Fluenta (lanciata nell’Autunno/Inverno 2022) è la nostra prima collezione interamente sostenibile. Riutilizza risorse preziose invece di consumare nuove materie prime, con conseguente riduzione di CO2 e dell’impronta ambientale.

Il potere del sole
Title:2014
Un sistema solare di riscaldamento dell’acqua viene installato sul tetto della nostra fabbrica di Pune, in India.
2018
Installazione fotovoltaica da 1.400 kWp a Marigot, in Thailandia.
2022
Swarovski completa l’installazione di un sistema fotovoltaico da 300 kWp sul tetto delle nostre strutture di Wattens.

Valutazione del nostro impatto
Title:2019
Swarovski pubblica uno studio pionieristico in partnership con Trucost (parte di S&P Global) illustrando l’impatto che il cristallo Swarovski ha sull’ambiente. Il risultato rivela che il cristallo Swarovski ha un costo ambientale inferiore rispetto ad altri materiali di gioielleria.
2021
Swarovski conduce la sua prima valutazione del ciclo di vita ambientale, relativo a cinque dei suoi articoli più venduti. Il risultati della valutazione del ciclo di vita evidenziano i punti principali da affrontare allo scopo di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente.

Un nuovo inizio
Title:Swarovski avvia la maggiore trasformazione mai avvenuta nell’azienda, l’integrando completamente la sostenibilità all’interno di Swarovski Crystal Business. Questo ci ha permesso di prepararci alle sfide future e di rafforzare l’impegno per la nostra visione, strategia e programmi di sostenibilità.

Mitigazione del riscaldamento globale
Title:2021
Swarovski aderisce all'iniziativa Science Based Targets (SBTi) (Obiettivi basati sulla scienza) allo scopo di seguire un approccio di riduzione dei gas serra verificato e si impegna a ridurre entro il 2030 le emissioni assolute di gas serra scope 1 e scope 2 del 47% e le emissioni scope 3 del 28%. Questo rappresenta un cambiamento sostanziale nel modo in cui opera la nostra azienda integrata verticalmente.
2022
A partire da quest’anno, tutti i nostri siti produttivi asiatici si approvvigionano di elettricità rinnovabile al 100% da impianti fotovoltaici e parchi eolici della regione, attraverso Certificati di energia rinnovabile. Questo impegno ci permette di ridurre tangibilmente le nostre emissioni di gas serra Scope 2.

Divulgazione del nostro impatto e dei nostri progressi
Title:In linea con il nostro impegno per una maggiore trasparenza sui nostri impatti economici, ambientali e sociali, siamo passati da rapporti sulla sostenibilità biennali a rapporti annuali.