In the Amazon
Title:Supporting communities along one of the world’s longest rivers
Subtitle:
Il mondo idrico
Title:Il Rio delle Amazzoni
Subtitle:
Il Rio delle Amazzoni, che si snoda nella parte più a Nord del Sud America, è noto per la sua sorprendente lunghezza (4.225 miglia) e la sua importanza per la biodiversità e le risorse naturali. Il 20% dell’acqua dolce in tutto il mondo proviene da questo imponente fiume, le cui sponde e acque ospitano innumerevoli specie animali e ittiche. Le comunità locali e indigene fanno affidamento sul fiume come fonte quotidiana di cibo, acqua, reddito e trasporto.
Purtroppo, il mondo intero e le persone che vivono lungo il bacino del Rio delle Amazzoni rischiano di perdere questa risorsa vitale poiché il fiume soccombe agli effetti del cambiamento climatico e della deforestazione. Se il Rio delle Amazzoni dovesse prosciugarsi, l’impatto di questa catastrofe sul ciclo idrico sarebbe percepito in tutto il mondo.
Swarovski Waterschool Brasile
Dal 2016, la Swarovski Waterschool Brasile si adopera per valorizzare e proteggere il Rio delle Amazzoni e le sue comunità fluviali. Durante i primi due anni del progetto venne sviluppata e testata una metodologia educativa per modificare gli atteggiamenti e le pratiche mirando a un corretto trattamento delle acque lungo il fiume. Questo includeva 45 diverse attività esperienziali incentrate sui temi dell’igiene, dell’idratazione, dei servizi igienico-sanitari, del consumo e dell’inquinamento idrico.
Il progetto opera attualmente con 28 comunità rurali che raggruppano circa 3.715 persone. All’interno di queste comunità, la Swarovski Waterschool è attivamente connessa con 20 scuole diverse. Ognuna di queste comunità vive lungo un fiume o un lago ed è accessibile solo in barca. In molte di esse è comune bere l’acqua direttamente dal fiume. Se l’acqua non viene trattata correttamente, può provocare malattie pericolose.
All’inizio del programma, 14 scuole non avevano accesso ad acqua corrente o in riserva, 16 non avevano strutture per lavarsi le mani, 13 non avevano bagni servizi igienici, e sei non disponevano di un edificio scolastico. Per affrontare tali sfide, il progetto ha cominciato dal migliorare o costruire da zero l’infrastruttura di queste scuole. Questo includeva la costruzione di bagni, la realizzazione di un sistema di filtraggio che utilizzasse la raccolta dell’acqua piovana e le pompe, oltre al rinnovo dei sistemi idrici delle scuole. In quasi tutti i casi, i miglioramenti apportati alla scuola hanno generato benefici anche per il villaggio circostante, in quanto i membri della comunità hanno adottato le stesse pratiche di trattamento dell’acqua nelle proprie case.
Ad oggi, il progetto ha formato 454 insegnanti nello stato dell'Amazzonia. L’obiettivo a lungo termine è promuovere un’ampia rete di comunità attente alle risorse idriche, che implementino pratiche sostenibili di gestione dell’acqua le quali, a loro volta, possano migliorare la salute e il tenore di vita delle comunità fluviali, nonché la vitalità del Rio delle Amazzoni.
Purtroppo, il mondo intero e le persone che vivono lungo il bacino del Rio delle Amazzoni rischiano di perdere questa risorsa vitale poiché il fiume soccombe agli effetti del cambiamento climatico e della deforestazione. Se il Rio delle Amazzoni dovesse prosciugarsi, l’impatto di questa catastrofe sul ciclo idrico sarebbe percepito in tutto il mondo.
Swarovski Waterschool Brasile
Dal 2016, la Swarovski Waterschool Brasile si adopera per valorizzare e proteggere il Rio delle Amazzoni e le sue comunità fluviali. Durante i primi due anni del progetto venne sviluppata e testata una metodologia educativa per modificare gli atteggiamenti e le pratiche mirando a un corretto trattamento delle acque lungo il fiume. Questo includeva 45 diverse attività esperienziali incentrate sui temi dell’igiene, dell’idratazione, dei servizi igienico-sanitari, del consumo e dell’inquinamento idrico.
Il progetto opera attualmente con 28 comunità rurali che raggruppano circa 3.715 persone. All’interno di queste comunità, la Swarovski Waterschool è attivamente connessa con 20 scuole diverse. Ognuna di queste comunità vive lungo un fiume o un lago ed è accessibile solo in barca. In molte di esse è comune bere l’acqua direttamente dal fiume. Se l’acqua non viene trattata correttamente, può provocare malattie pericolose.
All’inizio del programma, 14 scuole non avevano accesso ad acqua corrente o in riserva, 16 non avevano strutture per lavarsi le mani, 13 non avevano bagni servizi igienici, e sei non disponevano di un edificio scolastico. Per affrontare tali sfide, il progetto ha cominciato dal migliorare o costruire da zero l’infrastruttura di queste scuole. Questo includeva la costruzione di bagni, la realizzazione di un sistema di filtraggio che utilizzasse la raccolta dell’acqua piovana e le pompe, oltre al rinnovo dei sistemi idrici delle scuole. In quasi tutti i casi, i miglioramenti apportati alla scuola hanno generato benefici anche per il villaggio circostante, in quanto i membri della comunità hanno adottato le stesse pratiche di trattamento dell’acqua nelle proprie case.
Ad oggi, il progetto ha formato 454 insegnanti nello stato dell'Amazzonia. L’obiettivo a lungo termine è promuovere un’ampia rete di comunità attente alle risorse idriche, che implementino pratiche sostenibili di gestione dell’acqua le quali, a loro volta, possano migliorare la salute e il tenore di vita delle comunità fluviali, nonché la vitalità del Rio delle Amazzoni.
Alcune scuole nello stato dell’Amazzonia hanno potuto disporre per la prima volta di bagni e strutture per lavarsi le mani.
Title:
São Raimundo – from zero to drinkable water
Title:
Sometimes, there is no existing solution that fits the local reality, so the Swarovski Waterschool has to develop it. In São Raimundo, the first solution needed was in regard to water collection and distribution.
Up until November 2020, the Indigenous community of São Raimundo sourced their water directly from the lake, carried in buckets up and down steep dirt paths by women and children. Not only was this a laborious task, it also created a gender imbalance.
Inspired by the ideas of the community’s chief, the Swarovski Waterschool installed water taps in each house to alleviate this challenge. However, these taps then faced a new problem: the pump for the taps relied on diesel fuel, which was expensive for the community to maintain. Furthermore, the water was still being consumed without proper treatment.
The following year, the project combined efforts with a group of engineers to develop a system that used solar energy to pump, filter, and purify the water to make it drinkable.
Up until November 2020, the Indigenous community of São Raimundo sourced their water directly from the lake, carried in buckets up and down steep dirt paths by women and children. Not only was this a laborious task, it also created a gender imbalance.
Inspired by the ideas of the community’s chief, the Swarovski Waterschool installed water taps in each house to alleviate this challenge. However, these taps then faced a new problem: the pump for the taps relied on diesel fuel, which was expensive for the community to maintain. Furthermore, the water was still being consumed without proper treatment.
The following year, the project combined efforts with a group of engineers to develop a system that used solar energy to pump, filter, and purify the water to make it drinkable.
Students enjoying water from the solar-powered water treatment system.
Title:
Uixi community – opportunities for the younger generation
Title:
In Amazonas state, the youth of the Uixi community is a particularly vulnerable group due to their lack of local job opportunities. Because of this, many young people are forced to move great distances to urban areas to study or seek employment.
In 2018, the Swarovski Waterschool project began focusing its efforts on strengthening leadership skills among the Uixi youth and investing in initiatives brought forth by youth groups. After taking part in Swarovski Waterschool training programs, youth leaders formed action groups that implemented water initiatives within their communities and brought water education to surrounding areas.
“[We taught] them about garbage and water, and during our travels we could see that they were putting what they learned into practice. They built a dump, which made the community cleaner.”
– Jorlaine, Uixi community youth group member/leader
In 2018, the Swarovski Waterschool project began focusing its efforts on strengthening leadership skills among the Uixi youth and investing in initiatives brought forth by youth groups. After taking part in Swarovski Waterschool training programs, youth leaders formed action groups that implemented water initiatives within their communities and brought water education to surrounding areas.
“[We taught] them about garbage and water, and during our travels we could see that they were putting what they learned into practice. They built a dump, which made the community cleaner.”
– Jorlaine, Uixi community youth group member/leader
Uixi youth leadership programs teach about the importance of water treatment and sustainability.
Title:
Eliana da Silva – the student becomes a teacher
Title:
Eliana da Silva has been a part of the Swarovski Waterschool project in Brazil since its beginning. She participated in the workshops in her school as a student as well as youth leadership trainings, where she helped coordinate youth groups in her community. In 2021, she and six youth group members brought water education and waste management campaigns to three other Amazon River basin communities.
Da Silva’s experience with the Swarovski Waterschool project has inspired her to become an educator. She became the first person in her community to be hired as a teacher and to work in a local school.
“This project was a unique experience in not only my life, but in the lives of everyone who participated. It is something that we will never forget. This project helped me discover my life’s profession: being a teacher.”
– Eliana da Silva
Read more about Swarovski’s engagement.
Or visit the Swarovski Waterschool Program.
Da Silva’s experience with the Swarovski Waterschool project has inspired her to become an educator. She became the first person in her community to be hired as a teacher and to work in a local school.
“This project was a unique experience in not only my life, but in the lives of everyone who participated. It is something that we will never forget. This project helped me discover my life’s profession: being a teacher.”
– Eliana da Silva
Read more about Swarovski’s engagement.
Or visit the Swarovski Waterschool Program.
Eliana da Silva shares her expertise and knowledge with community members
Title: