Abilita accessibilità
Spedizione standard gratuita
per importi superiori a 75 EUR
Il rispetto dell’ambiente è al cuore della nostra azienda da oltre 125 anni e si basa sui principi pionieristici del nostro fondatore, Daniel Swarovski, che ci spingono ad agire come cittadini globali responsabili. Sebbene quegli stessi principi continuino a farci da guida anche oggi, siamo consapevoli del fatto che dobbiamo andare ancora molto oltre per mitigare i danni causati dalle attività umane.

Le aziende globali come la nostra hanno il dovere di ripensare il modo in cui operano. Se agiamo velocemente e con coraggio, possiamo ancora ridurre il peggio degli impatti prevedibili. Ecco perché stiamo lavorando con impegno per ridurre i nostri materiali di scarto e le nostre emissioni e cerchiamo continuamente di implementare misure che riducano significativamente la nostra impronta ambientale.


Scopri di più qui di seguito sui tre pilastri della nostra strategia di sostenibilità che si incentrano sul nostro pianeta: emissioni di gas serra, materiali rispettosi dell’ambiente, e scarti ed economia circolare.

Emissioni di gas serra

I gas serra antropici sono ampiamente riconosciuti come principale fattore del processo di destabilizzazione del clima. Per fornire il nostro contributo alla limitazione del riscaldamento globale, siamo entrati a fare parte della STBi (Science Based Targets initiative, Iniziativa Target basati sulla scienza) allo scopo di seguire un percorso chiaro verso la riduzione delle nostre emissioni.

Ci impegniamo a:

•   ridurre le emissioni di gas serra assolute di livello 1 e 2 del 47% e le emissioni di gas serra di livello 3 del 28% entro il 2030, considerando come base di riferimento l’anno 2019.
Le nostre iniziative

Riduzione delle emissioni

Title:
In collaborazione con l’iniziativa Science Based Targets, abbiamo definito ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, compresa la riduzione del 47% delle nostre emissioni di livello 1 e 2 e del 28% delle nostre emissioni di livello 3 entro il 2030. Abbiamo iniziato definendo le aree della nostra azienda in cui la nostra impronta carbonica può essere ridotta più velocemente, il che, in pratica, significa che, a partire dal 2019, abbiamo già ridotto le nostre emissioni di livello 1 e 2 del 12% e le nostre emissioni di livello 3 del 26%.

Piani di riduzione per il livello 1 e 2:
• investizioni nella nostra infrastruttura energetica, comprese le fonti rinnovabili, il fotovoltaico, le pompe di calore, l’infrastruttura per l’idrogeno e il potenziale di stoccaggio per migliorare ulteriormente la nostra efficienza energetica;
• introduzione l’elettrificazione ovunque possibile, anche nei nostri forni di fusione del vetro;
• compensazione del nostro consumo energetico residuo con Certificati di attribuzione di energia rinnovabile

Piani di riduzione per il livello 3:
• aumento dell’efficienza dei materiali per i nostri prodotti e passaggio dalle fonti di metallo primarie a quelle riciclate;.
•    applicazione di una politica di lavoro ibrido a livello globale (compresi alcuni giorni di lavoro da casa);
•   collaborazione con i nostri fornitori allo scopo di incoraggiare un maggiore utilizzo dell’energia rinnovabile nei loro processi di produzione;.
•   passaggio graduale dal trasporto aereo a quello via mare e via treno.

Efficienza energetica

Title:
Energia solare​

Nell’ambito del nostro impegno ad aumentare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di gas serra e passare a fonti energetiche rinnovabili laddove possibile, il nostro intento è di incrementare l’uso del fotovoltaico nei nostri stabilimenti di produzione e nei nostri uffici amministrativi. A Wattens, in Austria, abbiamo realizzato il nostro secondo sistema fotovoltaico su larga scala, che fornisce 300 Kilowatt picco (kWp) e copre una superficie pari a 1.600 m2. In passato, avevamo già realizzato un sistema da 1400 kWp presso il nostro stabilimento di produzione in Thailandia, oltre a un sistema solare di riscaldamento dell’acqua installato sul tetto in India. Inoltre, abbiamo in progetto altre installazioni fotovoltaiche.

Studio di progettazione per un forno di fusione del vetro

Insieme a una multinazionale del vetro specializzata sia in vetro che in vetroceramica, abbiamo avviato uno studio di progettazione per verificare se i nostri materiali aggregati potessero essere fusi utilizzando solo l’energia elettrica. Lo studio ha dimostrato che gli aggregati possono essere fusi usando il 90% di energia elettrica, il che significa che possiamo ridurre significativamente l’utilizzo di gas durante questo processo. Siamo in procinto di implementare un approccio volto a gestire anche il restante 10% di energia utilizzata. Una volta raggiunto questo obiettivo, saremo in grado di fondere volumi elevati di aggregati utilizzando il 100% di energia rinnovabile, il che rappresenterà un risultato importante nel percorso di riduzione dell’impronta carbonica del nostro cristallo.

Store Swarovski

Title:
Con oltre 7.500 punti vendita diretti e indiretti in tutto il mondo, la nostra rete di distribuzione al dettaglio è ovviamente un elemento fondamentale della nostra tabella di marcia verso la riduzione delle emissioni di gas serra. Nell’ambito della trasformazione del nostro marchio, abbiamo recentemente lanciato un nuovo concetto di store che consuma considerevolmente meno energia di quello precedente che ha sostituito. Inoltre, il nuovo Standard GLEAM (Guidelines for Engineering, Architecture and Management, Linee guida per l’ingegneria, l’architettura e la gestione) delinea il nostro modello di organizzazione interna che è stato rafforzato, assicurando che le nuove aperture e le ristrutturazioni siano più efficienti dal punto di vista energetico, utilizzino materiali più sostenibili e integrino design inclusivo e gestione smart IoT (Internet of Things, Internet delle cose) per l’analisi dei dati. Come pratica generale, tutti i nostri store flagship continueranno a essere sottoposti a una certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design, Leadership nel design energetico e ambientale) completa.

Mentre viene dedicata molta attenzione ai materiali con cui vengono costruiti gli store e al loro consumo energetico, ci si concentra molto meno sui notevoli volumi di materiali di scarto prodotti da trasferimenti, chiusure e ristrutturazioni degli store. Abbiamo condotto vari progetti pilota per studiare il potenziale di riciclaggio di elementi precedenti dell’architettura dei nostri store e, al momento, abbiamo riciclato più di cento tonnellate di materiali avvalendoci anche del supporto dei nostri partner commerciali. Siamo fermamente convinti che sia nostra responsabilità agire in maniera sostenibile alla fine del ciclo di vita di uno store e non solo al momento della sua inaugurazione o durante le attività quotidiane.

Materiali rispettosi dell’ambiente

Prendendo decisioni più mirate in merito ai materiali che utilizziamo, possiamo limitare il nostro impatto ambientale e quello dei nostri clienti. La nostra visione è continuare a investire in idee innovative per un approvvigionamento e una produzione responsabili.

Ci impegniamo a:

•   lanciare almeno una famiglia di prodotti sostenibili all’anno e ad aumentare le credenziali di sostenibilità di tutto il nostro assortimento di prodotti;

•   ottenere tutti i nostri metalli da fonti gestite in maniera responsabile e riciclate entro il 2030.
Le nostre iniziative

Prodotti sostenibili

Title:

Ci siamo impegnati a fare in modo che, entro il 2030, il 50% dei nostri prodotti sia realizzato in linea con i nostri Principi guida per prodotti sostenibili:

•   i materiali devono derivare da fonti gestite in maniera responsabile o essere riciclati; 
•   i prodotti devono essere realizzati in maniera efficiente, senza sprechi e in modo tale da poter essere scopi riutilizzati; 
•   i clienti potranno rendere facilmente gli articoli usati per permetterci di estrarne materiali preziosi;
•   gli articoli non dovranno essere dannosi per le persone o per l’ambiente; 
•   le comunicazioni sui prodotti devono essere oneste ed etiche e promuovere un uso responsabile.

Per aiutarci a raggiungere questo ambizioso obiettivo, nel 2021 abbiamo lanciato la nostra SMP (Sustainable Materials Pipeline, Filiera di materiali sostenibili). La SMP permette ai nostri team Design, Sviluppo dei prodotti, Marketing dei prodotti e Operazioni di collaborare per integrare materiali più sostenibili. Inoltre, ci offre gli strumenti necessari per valutare gli attributi di sostenibilità dei materiali fin dall’inizio del processo.

Materiali di scarto ed economia circolare

Grazie alla nostra esperienza e a idee innovative, siamo in grado di ridurre i materiali di scarto e promuovere la circolarità: 

Ci impegniamo a:

• lavorare in partnership con esperti esterni allo scopo di investire nell’innovazione sostenibile;

• raddoppiare l’efficienza dei nostri materiali entro il 2030; 

• usare fonti certificate o riciclate per il nostro packaging e assicurarci che sia riciclabile entro il 2030;

• trasformare le nostre attività affinché almeno il 90% dei materiali di scarto non vada a finire in discarica e almeno il 70% venga riciclato o usato a scopi diversi entro il 2030.
Le nostre iniziative

Cristalli rinati

Title:
I cristalli Swarovski sono una risorsa preziosa che non vogliamo sprecare. Grazie alla nostra iniziativa dei cristalli rinati abbiamo trovato una possibilità con cui cristalli che non sono stati utilizzati possano ancora ricevere apprezzamento, invece di essere eliminati. Conserviamo i cristalli invenduti il più a lungo possibile e ci impegniamo a garantire che vengano utilizzati per lo scopo previsto. 

Crediamo nel potere positivo e trasformativo della collaborazione e, attraverso i nostri progetti di design consapevole e le nostre partnership, doniamo cristalli rinati ad istituzioni accademiche di fama mondiale, a designer emergenti e a nomi affermati sulla scena internazionale perché li utilizzino nelle loro creazioni. Lo nostro intento è di incoraggiarli a utilizzare questo squisito materiale in modo creativo, oltre ad aumentare la consapevolezza dell’importanza del design sostenibile e degli scarti come risorsa preziosa.​

Nel 2021 abbiamo collaborato con Viktor&Rolf, che hanno integrato cristalli rinati nella loro collezione di Haute Couture Autunno/Inverno 2021, e con Kevin Germanier, che ha realizzato la sua collezione Primavera/Estate 2022 utilizzando cristalli rinati e materiali sostenibili. Abbiamo anche collaborato con Germanier per la realizzazione di un flacone di profumo in materiale riciclato, tempestato di cristalli rinati, per Guerlain.

Efficienze nella produzione

Title:
Investiamo costantemente in sistemi che migliorino il nostro utilizzo di acqua e riducano l’uso di sostanze chimiche nei nostri processi di taglio del cristallo. Nella nostra principale struttura di lavorazione a Wattens, in Austria, il sistema di trattamento delle acque reflue a circuito chiuso purifica e ricicla il 98% dell’acqua usata per il nostro processo di lucidatura e l’88% dell’acqua risultante dal nostro processo di molatura dei cristalli.

Nel nostro stabilimento di produzione, anch’esso situato a Wattens, utilizziamo un circuito lubrificante di refrigerazione come ausilio nel taglio dei cristalli. Il circuito contiene 1.200 m3 di liquido e richiede l’aggiunta attenta di varie sostanze chimiche per garantire prestazioni ottimali e stabilità. Dal 2015 al 2021, abbiamo dimezzato la quantità di lubrificante di refrigerazione utilizzato. Inoltre, siamo anche riusciti a eliminare completamente o parzialmente dal processo una serie di sostanze chimiche, compreso il nostro kit di agenti precipitanti e antischiuma, e abbiamo rinnovato il nostro inibitore della corrosione allo scopo di eliminare il fosforo 

Tutti questi miglioramenti sono il risultato di innovazione piuttosto che di una minore produzione e presentano anche vantaggi in termini di sicurezza per i nostri colleghi.
Swarovski e la sostenibilità

Il nostro personale

Title:
Siamo un’azienda costruita su fondamenta improntate all’uguaglianza e all’inclusività

Le nostre pietre miliari

Title:
Una lunga tradizione di sostenibilità dal 1895