Le meraviglie
Title:dell’elefante africano
Subtitle:
Saggi, stoici e profondamente connessi tra di loro, gli elefanti della boscaglia e della foresta africana incarnano la bellezza di questo grande continente e sono essenziali per il vasto ecosistema che li circonda. Caratterizzate dai loro stretti legami familiari e dalla grande intelligenza della loro specie, queste creature sono il fulcro della nostra collezione Elegance of Africa . Questa creazione in cristallo che rappresenta Edizione Annuale 2022 SCS Elefantessa Fayola, catturato nello splendido nuovo colore greige con 822 sfaccettature, illustra meravigliosamente la grazia e il dinamismo della nonna Elefantessa che guida il suo branco.
Per festeggiare il lancio di questa creazione mozzafiato in cristallo , realizzata da Martin Zendron, abbiamo raccolto tutto quello che devi assolutamente sapere sul meraviglioso elefante africano.
Per festeggiare il lancio di questa creazione mozzafiato in cristallo , realizzata da Martin Zendron, abbiamo raccolto tutto quello che devi assolutamente sapere sul meraviglioso elefante africano.
Elefanti africani
Title:ed elefanti asiatici
Subtitle:
L’elefante africano è presente nelle foreste pluviali dell’Africa centrale e occidentale e nelle savane dell’Africa subsahariana. Mentre le orecchie dell’elefante africano ricordano la forma del vasto continente africano, quelle del suo cugino asiatico, ricordano invece il profilo del subcontinente indiano.
Nonna elefantessa
Title:sa tutto su tutto
Subtitle:
Nel caso degli elefanti africani, la femmina è il capofamiglia e, in quanto matriarca del suo branco, ne guida gli altri membri durante le loro lunghe migrazioni. L’Elefantessa Fayola dell’Edizione annuale 2022 di SCS raffigura questa matriarca dal nome di origine africana Fayola, che significa “colei che cammina con dignità”. Con orgoglio e forza, l’anziana ed esperta nonna elefantessa si prende cura del suo branco, che può includere dai tre ai venticinque elefanti.




I giganti del Serengeti
Title:
Questi pacifici giganti resistono fieramente alla calura delle vaste pianure del Serengeti. Gli elefanti sono gli animali terrestri più grandi del nostro pianeta e la loro impressionante altezza oscilla tra 2,4 m e quasi 4 m. In genere, pesano da 2,3 a 6,3 tonnellate. Considerando la loro imponente statura e le loro abitudini vagabonde, non sorprende che durante le loro migrazioni trascorrano più di tre quarti della loro giornata a mangiare.
Perfettamente adattati alle
Title:pianure dell’Africa
Subtitle:
Gli elefanti non hanno solo un aspetto maestoso, ma tutta la loro anatomia si è evoluta per adattarsi alle condizioni spesso inospitali del loro habitat naturale sotto il sole cocente. La loro pelle li aiuta a rimanere freschi e a evitare le scottature nel caldo torrido delle pianure africane. Questa epidermide incredibilmente resistente, spessa 2,5 cm, è percorsa su tutta la superficie del loro corpo da numerose increspature che li aiutano a conservare l’acqua. È proprio questa la pelle starordinaria che è stata riprodotta in un cristallo dal nuovo colore greige, presentato per la prima volta nell’Elefante SCS. Ma la pelle degli elefanti non è così dura come si pensa. Per proteggersi dal sole, infatti, gli elefanti si cospargono la schiena di sabbia, un’ulteriore prova della loro ingegnosa natura.
Trattandosi di una specie estremamente intelligente, queste dinamiche creature compiono progressi incredibili sin dalla nascita e i cuccioli sanno già reggersi sulle loro zampe appena venti minuti dopo essere venuti al mondo. Questa tappa fondamentale è catturata nella nostra creazione in cristallo che raffigura la birbante Baby Elefante Mandisa. Dopo due giorni, i nuovi nati riescono già a stare al passo con il branco che continua la sua migrazione attraverso il Serengeti sotto lo sguardo vigile di nonna Fayola.
Trattandosi di una specie estremamente intelligente, queste dinamiche creature compiono progressi incredibili sin dalla nascita e i cuccioli sanno già reggersi sulle loro zampe appena venti minuti dopo essere venuti al mondo. Questa tappa fondamentale è catturata nella nostra creazione in cristallo che raffigura la birbante Baby Elefante Mandisa. Dopo due giorni, i nuovi nati riescono già a stare al passo con il branco che continua la sua migrazione attraverso il Serengeti sotto lo sguardo vigile di nonna Fayola.



Gli elefanti sono stati creati
Title:per essere perfetti
Subtitle:
Che sia per raccogliere un oggetto, cercare cibo, strappare la corteccia da un albero o difendersi da un attacco, le impressionanti zanne d’avorio dell’elefante sono in realtà denti che si sono evoluti per soddisfare molti bisogni essenziali. Forti, maestose e rivestite di uno smalto resistente, le zanne d’avorio sono presenti sia negli elefanti africani maschi che nelle elefantesse, e ogni elefante ha una zanna dominante, proprio come gli esseri umani hanno una mano dominante.
Vero capolavoro di progettazione, la proboscide dell’elefante è capace di molto di più di quanto si possa pensare. Questo strumento multiuso è un insieme di muscoli che conferiscono all’elefante la forza e la flessibilità necessare per sradicare alberi o raccogliere delicatamente oggetti più piccoli e strappare le foglie. La prodigiosa proboscide dell’elefante non si limita ad annusare, bere e spruzzare acqua, ma permette anche all’animale di comunicare a grandi distanze. Grazie alla sua proboscide, infatti, l’elefante genera segnali sismici, ossia vibrazioni nel suolo, che gli altri animali rilevano tramite le loro ossa.
Vero capolavoro di progettazione, la proboscide dell’elefante è capace di molto di più di quanto si possa pensare. Questo strumento multiuso è un insieme di muscoli che conferiscono all’elefante la forza e la flessibilità necessare per sradicare alberi o raccogliere delicatamente oggetti più piccoli e strappare le foglie. La prodigiosa proboscide dell’elefante non si limita ad annusare, bere e spruzzare acqua, ma permette anche all’animale di comunicare a grandi distanze. Grazie alla sua proboscide, infatti, l’elefante genera segnali sismici, ossia vibrazioni nel suolo, che gli altri animali rilevano tramite le loro ossa.


L’elefante africano
Title:ha bisogno di protezione
Subtitle:
Ma questi elefanti sono ormai una specie in via di estinzione. Purtroppo, a causa del commercio illegale dell’avorio, negli ultimi cento anni nove elefanti africani su dieci sono stati annientati, e ne rimangono solo 415.000 esemplari in libertà. Un’amara constatazione che deve spingerci a prenderci cura e proteggere queste bellissime creature e a rispettare il loro habitat.
Ci auguriamo che la nostra creazione di cristallo che ritrae la stoica bellezza di questa nonna elefantessa faccia luce sulla dolce natura di queste meravigliose creature e ribadisca la necessità di proteggere l’elefante africano e il suo habitat.
Scopri maggiori informazioni sulla realizzazione dell’Elefantessa Fayola in questo articolo
Ci auguriamo che la nostra creazione di cristallo che ritrae la stoica bellezza di questa nonna elefantessa faccia luce sulla dolce natura di queste meravigliose creature e ribadisca la necessità di proteggere l’elefante africano e il suo habitat.
Scopri maggiori informazioni sulla realizzazione dell’Elefantessa Fayola in questo articolo


