Spedizione standard gratuita
per importi superiori a 75 EUR
Poiché abbiamo a cuore il nostro clima, compensiamo le inevitabili emissioni di gas serra di tutte le consegne e i resi di swarovski.com. Lo facciamo sostenendo una serie di progetti di azione climatica verificati e di alta qualità in collaborazione con il nostro partner South Pole. Al contrario di molte altre aziende, non ci aspettiamo che i clienti si facciano carico dei costi di compensazione ma li copriamo noi stessi.

South Pole sviluppa strategie complete che trasformano l’azione climatica in opportunità aziendali a lungo termine per le aziende, i governi e le organizzazioni di tutto il mondo ed è all’avanguardia nella decarbonizzazione sin dal 2006. South Pole è anche uno sviluppatore leader di progetti e ne ha realizzati quasi mille nel settore dell’energia rinnovabile, della selvicoltura, dell’agricoltura, dell’industria, delle abitazioni e degli enti pubblici in oltre cinquanta paesi. Grazie a finanziamenti a favore del clima, South Pole ha consentito di risparmiare oltre un gigatone di emissioni di anidride carbonica, fornito benefici sociali a comunità svantaggiate particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, e contribuito a creare quasi 100.000 posti di lavoro nei paesi in via di sviluppo.

La nostra strategia di riduzione dei gas serra

Title:
La compensazione delle nostre emissioni che non possono essere evitate mediante progetti climatici certificati è ovviamente solo una delle azioni fondamentali che intraprendiamo. Il fulcro della nostra strategia climatica è l’adesione alla SBTi (Science Based Targets initiative, Iniziativa Target basati sulla scienza).. L’anno scorso ci siamo impegnati a ridurre del 47% le emissioni di gas serra assolute di livello 1 e 2 e del 28% le emissioni di livello 3 entro il 2030. 

A oggi, rispetto alla base di riferimento dell’anno 2019, abbiamo già ridotto le emissioni di livello 1 e 2 del 12% e le emissioni di livello 3 del 26%. Continuiamo a investire sostanzialmente nella produzione, nella distribuzione, nei processi e nelle politiche per accelerare laHo riduzione dei nostri gas serra e operare in linea con l’Accordo di Parigi del 2015.

Una strategia climatica esaustiva include tutte le metodologie, comprese quelle di riduzione, rimozione e compensazione.
Infatti, oltre ai nostri ambiziosi piani di riduzione e ai progetti climatici con South Pole, abbiamo anche firmato di recente un accordo quinquennale con Climeworks allo scopo di rimuovere attivamente l’anidride carbonica direttamente dall’atmosfera (puoi scoprire di più qui).
La verità è che ogni soluzione climatica circolazione attualmente adottata (se certificata e addizionale) ha il suo valore. È importante mettere in atto tutte le misure e le soluzioni a disposizione, non una sola. Ecco perché, insieme a South Pole, abbiamo scelto tre progetti chiave per diversificare il nostro impatto nei settori della protezione della biodiversità, della gestione del biogas e dell’energia idroelettrica.
Le nostre iniziative South Pole

Huóshuĭ Small Hydropower​

Title:

Energia pulita per le comunità montane remote della Cina

Subtitle:
Oltre un secolo fa, il nostro fondatore Daniel Swarovski sfruttava già il potere dell’acqua. Infatti, costruì la sua fabbrica di taglio del cristallo a Wattens, nel Tirolo austriaco, allo scopo di sfruttare l’energia idroelettrica per i processi di molitura che aveva brevettato con la visione di creare “un diamante per tutti”.

I vigorosi fiumi delle aree montuose della Cina possono essere sfruttati nello stesso modo allo scopo di generare elettricità per le comunità più remote e per tutta la regione in generale. Tuttavia, le centrali idroelettriche richiedono investimenti sostanziali. Prima del progetto, le comunità locali erano soggette a condizioni di vita scadenti. A un’epoca in cui l’80% del fabbisogno energetico cinese veniva soddisfatto da centrali alimentate a carbone, queste comunità non erano in grado di accedere all’elettricità in maniera affidabile e gli investimenti regionali erano scarsi.

Il progetto Huóshuĭ Small Hydropower comprende 95 centrali idroelettriche di piccole dimensioni. Le centrali di piccole dimensioni vanno da una capacità di 0,1 a 14 MW e, insieme, producono abbastanza energia rinnovabile da alimentare oltre mezzo milione di abitazioni cinesi medie ogni anno. Il loro design ad acqua fluente permette di raggiungere questo obiettivo con un impatto ambientale minimo.
  • Standard del progetto: SocialCarbon, VCS Verified Carbon Standard​

Impatti:
  • 369.000 tonnellate di CO2e (CO2 equivalente) mitigate ogni anno (SDG13)
  • 740.000 MWh di energia rinnovabile generati ogni anno (SDG7)
  • Contributi agli SDG 4, 8 e 5 dell’ONU.

Rimba Raya Biodiversity Reserve

Title:

Preservazione delle foreste torbiere tropicali del Borneo e miglioramento della qualità di vita delle comunità locali

Subtitle:

Le foreste torbiere di Rimba Raya si trovano nella provincia del Kalimantan Centrale sull’isola di Borneo, in Indonesia. Prima della creazione del progetto, queste torbiere tropicali dalla straordinaria biodiversità erano state destinate a essere convertite in quattro piantagioni per la produzione di olio di palma da parte del governo della provincia.

La Rimba Raya Biodiversity Reserve protegge 91.215 ettari di ricche foreste torbiere tropicali che vengono monitorate da ranger locali e per mezzo di immagini satellitari e aeree. Oltre a preservare la diversità dell’ecosistema e dell’habitat di specie in pericolo come l’orango del Borneo, il progetto riduce le emissioni evitando la deforestazione pianificata di oltre 47.000 ettari di foresta per la produzione di olio di palma.

Il progetto Rimba Raya non solo sequestra il carbonio e protegge l’habitat della fauna locale, ma promuove anche uno sviluppo sostenibile della regione, in particolare per quanto riguarda la formazione ambientale e la creazione di capacità economica.

Standard del progetto:

  • Standard per il clima, la comunità e la biodiversità (CCB) (Verra)
  • Standard carbonio verificato VCS (Verra)

Impatti:

  • 2.162 filtri per l’acqua distribuiti
  • 47.237 ettari protetti
  • 3.500.000 tonnellate di CO2e mitigate

Termovalorizzatore Lan Dokmai

Title:

Riduzione degli impatti climatici e supporto delle comunità con il biogas sostenibile

Subtitle:

La Thailandia è uno dei maggiori produttori di amido di tapioca, che rappresenta un elemento importante dell’economia del paese. Purtroppo, la produzione dell’amido è un processo ad alta intensità di carbonio che non solo danneggia l’ambiente ma produce anche emissioni di metano di cattivo odore dalle acque reflue, il che ha un impatto sulla qualità della vita nelle aree circostanti.

Invece di consentire la libera dispersione del metano nell’atmosfera, il progetto cattura questo gas allo scopo di produrre elettricità pulita. Questa elettricità serve poi ad alimentare la produzione presso la fabbrica di amido locale. Di conseguenza, l’aria è più pulita ed è necessario acquistare meno carburanti fossili. Ciò significa che è possibile generare redditi per supportare attività sociali ed educative nella comunità.

Grazie alla riduzione delle emissioni di metano, la qualità dell’aria nei dintorni dello stabilimento è notevolmente migliorata. Inoltre, il progetto crea nuovi posti di lavoro e nuove opportunità di formazione dovute alle tecnologie moderne impiegate. Le acque reflue trattate sono molto più pulite e possono essere usate per l’itticoltura e l’irrigazione dei campi vicini. Infine, anche i residui delle acque reflue vengono messi a diposizione degli agricoltori e riciclati per produrre fertilizzante.

Proprio come la ben nota anidride carbonica (CO2), anche il metano (CH4) è un gas serra e quindi la sua presenza nell’atmosfera ha un impatto sulla temperatura e sul sistema climatico del pianeta. Il metano viene emesso da una serie di fonti antropogeniche (ossia, legate alle attività dell’uomo) e naturali. Il metano è il secondo gas serra antropogenico per quantità dopo l’anidride carbonica e rappresenta circa il 20% delle emissioni globali. Inoltre, trattiene il calore nell’atmosfera oltre 25 volte in più rispetto all’anidride carbonica. Pertanto, ridurre emissioni di metano ha un impatto significativo sulla limitazione del riscaldamento globale.

Standard del progetto:
•    Gold Standard (WWF)
•    CDM Clean Development Mechanism (UN FCCC)

Impatti:

  • 20.000 tonnellate di CO2e
  • 2.100 m2 di acque reflue bonificate
  • 2.200 l di carburanti fossili risparmiati

Domande frequenti

Che cosa sono i crediti di carbonio e come funzionano?

I crediti di carbonio sono riduzioni delle emissioni misurabili e verificabili derivanti da progetti di azione climatica certificati. Questi progetti riducono, eliminano o evitano le emissioni di gas serra. Inoltre, apportano tutta una serie di altri vantaggi concreti, ad esempio migliorano le condizioni di vita delle comunità, proteggono gli ecosistemi, ripristinano le foreste o riducono la dipendenza dai carburanti fossili.

I progetti devono rispettare una serie rigorosa di criteri per superare la verifica delle agenzie esterne e una revisione da parte di un comitato di esperti di compensazione del carbonio presso uno standard leader come Verra o Gold Standard. Dopo l'acquisto di un credito di carbonio da parte di un'organizzazione o di un individuo, questo credito viene revocato in maniera permanente in modo da non poter più essere utilizzato.

Quali sono le caratteristiche di un progetto climatico valido?

Tutto sta nei dettagli. I crediti di carbonio di alta qualità devono rispettare una serie di standard rigidi. Puoi verificarne la validità assicurandoti che i progetti in cui investi siano registrati presso uno standard di verifica esterno riconosciuto a livello internazionale come Gold Standard, Verified Carbon Standard (VCS) di Verra, Social Carbon e Climate, Community and Biodiversity Standards (CCBS) o standard verificati dall’UNFCCC. Questi standard evidenziano anche ulteriori vantaggi che vanno oltre l’anidride carbonica: tutti i progetti di South Pole contribuiscono ad almeno tre degli SDG (Sustainable Development Goals, Obiettivi di sviluppo sostenibile) dell’ONU. Questi obiettivi possono includere il miglioramento della salute, la creazione di migliori opportunità di istruzione, la preservazione della fauna o anche la creazione di comunità più sostenibili.

Come posso verificare che le riduzioni siano reali? Che cos’è l’addizionalità?

Gli standard di verifica approvati dall’ICROA (International Carbon Reduction and Offset Alliance, Alleanza internazionale per la riduzione e la compensazione dell’anidride carbonica) a cui aderiscono tutti i progetti collegati a South Pole ti assicurano che il progetto è reale, verificato, permanente e addizionale.

Per garantire la trasparenza, ai crediti di carbonio vengono assegnati numeri di serie che sono emessi, trasferiti e ritirati in maniera permanente in registri delle emissioni accessibili al pubblico.

Addizionalità significa che le riduzioni di emissioni ottenute dal progetto devono andare “oltre le consuete pratiche aziendali”. Ciò significa che non avrebbero avuto luogo se il progetto non fosse stato implementato. Con l’acquisto di crediti di carbonio di alta qualità e verificati, finanzi in maniera diretta l’azione climatica e uno sviluppo sostenibile.

Quali sono i vari tipi di progetti di azione climatica?

Questi progetti riducono o rimuovono i gas serra nell’atmosfera in almeno uno di tre modi diversi.
  1. Il primo modo consiste nell’evitare le emissioni di anidride carbonica, ad esempio sostituendo l’energica ricavata da carburanti fossili con l’energia derivata da fonti rinnovabili.
  2. Il secondo modo consiste nel rimuovere le emissioni dall’atmosfera, ad esempio piantando più alberi, che hanno la funzione di sequestrare (ossia, catturare) l’anidride carbonica dall’atmosfera e di conservarla in forma liquida o solida.
  3. Il terzo modo consiste nel catturare e distruggere le emissioni, come ad esempio il metano, un gas serra presente nelle acque reflue che è molto più potente dell’anidride carbonica.

Il nostro partner globale South Pole gestisce centinaia di progetti di azione climatica diversi che interessano le aree seguenti:
  1. soluzioni orientate alla natura (riforestazione, ripristino del territorio, protezione della foresta, agricoltura e gestione del territorio sostenibili);
  2. energia rinnovabile (progetti idroelettrici, eolici, solari e geotermici);
  3. progetti comunitari (migliori tecnologie di cottura, accesso ad acqua pulita);
  4. termovalorizzazione (biogas dalle discariche o dal settore industriale e biomasse).

Swarovski e la sostenibilità

Agire in modo responsabile è una pratica profondamente radicata nei nostri valori sin dal 1895.