Che cosa significa diamante creato in laboratorio?
Title:I diamanti creati in laboratorio che impreziosiscono i gioielli Swarovski Created Diamonds vengono ottenuti mediante un processo innovativo che replica perfettamente la natura, dando vita ad una pietra che non differisce da un diamante estratto in miniera per attributi chimici, fisici e ottici. Di una brillantezza intensa e magistralmente tagliato, ogni diamante è incastonato su una montatura di alta gioielleria per creare design attraenti che risplendono di una radiosità inestinguibile.
What Makes the Perfect Laboratory Grown Diamond?
Title:Clarity
Title:A Flawless Finish
Subtitle:










Cut
Title:Perfectly Precise
Subtitle:Color
Title:Colorless and Compelling
Subtitle:




Carat
Title:Worth its Weight
Subtitle:














Perché scegliere i diamanti creati in laboratorio
Title:Gli Swarovski Created Diamonds sono il frutto di una fusione unica di scienza e magia. Identici al 100% ai diamanti estratti in miniera per ogni aspetto tranne che per la loro origine, i diamanti creati in laboratorio celebrano la brillantezza della natura con la loro irresistibile luminosità e plasmano un nuovo futuro per l’industria dei gioielli impreziositi da diamanti. Inoltre, rappresentano un valore migliore.
Moissanites vs Laboratory Grown Diamonds
Title:All About Swarovski Created Diamonds
Title:Innovative production and design
Subtitle:Laboratory Grown Diamonds Buying Guide
Title:Find the perfect piece
Subtitle:The 4Cs Guide of Diamonds
Title:Quality control
Subtitle:Frequently asked questions
FAQ
What are laboratory grown diamonds?
Are laboratory grown diamonds less expensive than mined diamonds?
How are laboratory grown diamonds made?
I diamanti creati in laboratorio vengono ottenuti mediante un processo innovativo che replica perfettamente la natura, dando vita a un diamante creato in laboratorio che non differisce da un diamante estratto in miniera per attributi chimici, fisici e ottici. Esistono due modi per replicare il processo di generazione del diamante: High Pressure High Temperature (HPHT, sintesi ad elevata pressione e temperatura) e Chemical Vapor Deposition (CVD, sintesi a deposizione chimica da vapore).
Queste tecnologie sono brillanti come i diamanti creati in laboratorio. In entrambi i casi, un minuscolo seme di diamante viene nutrito con atomi di carbonio in condizioni di laboratorio di calore e pressione intensi per formare la pietra strato dopo strato. Ogni diamante creato in laboratorio si forma a proprio modo, con inclusioni e modelli di crescita unici ed esclusivi.
I diamanti creati in laboratorio sono veri diamanti? Qual è la differenza tra diamanti di laboratorio e diamanti estratti in miniera?
Sì, i diamanti creati in laboratorio sono diamanti al 100%. Sono identici ai diamanti estratti in quanto possiedono la stessa composizione chimica, durezza, brillantezza e intensità di fuoco. Entrambi sono in carbonio al 100%. Uno nasce in laboratorio, l'altro in natura, proprio come un'orchidea coltivata in serra è identica a quella che cresce in natura. L’unica differenza è la loro origine.
I diamanti creati in laboratorio e i diamanti estratti sono uguali?
I diamanti creati in laboratorio sono identici al 100% ai diamanti estratti in miniera in tutti i loro attributi ottici, chimici e fisici. Solo l’origine del diamante – cioè la sua provenienza dal sottosuolo o da un laboratorio – differisce. Questa differenza può essere identificata solo con sofisticate attrezzature di laboratorio. I diamanti creati in laboratorio elaborati nei gioielli Swarovski Created Diamonds possono essere identificati da un’incisione al laser presente su tutti i diamanti creati in laboratorio di caratura pari o superiore a 0,25 ct.
Un gioielliere riesce a distinguere un diamante creato in laboratorio?
No, un gioielliere non riesce a distinguere un diamante creato in laboratorio da un diamante estratto né a occhio nudo né con le tradizionali attrezzature da gioielliere. Sono necessari gli strumenti sofisticati di un istituto gemmologico come l’IGI per scoprire se un diamante è creato in laboratorio o cresciuto sotto terra.
I diamanti creati in laboratorio potrebbero essere classificati come moissanite?
No, sono identici ai diamanti estratti in quanto possiedono la stessa composizione chimica, durezza, brillantezza e intensità di fuoco. Entrambi isono n carbonio al 100%.
La moissanite, anch’essa creata in laboratorio, è un carburo di silicio pensato per suscitare un’illusione di somiglianza con i diamanti, ma è molto diversa da essi per composizione e per aspetto.
Che cos’è un simulante di diamante?
I simulanti di diamante come la zirconia cubica e la moissanite non sono assolutamente diamanti, bensì gemme prodotte in modo da assomigliare ai diamanti, che sono molto diversi fisicamente, visivamente e per composizione.